Foto di SplitShire da Pixabay

A seguito di ripetuti interventi di tutte le associazioni agricole e dei consorzi di difesa volti a denunciare il malessere degli agricoltori per la situazione insostenibile in cui gravano gli interventi di gestione del rischio, Agea finalmente ha assunto degli impegni, sui pagamenti delle annualità pregresse e sulle domande 2024.

In base al programma che AGEA si è prefissata, è previsto un tempestivo avvio della predisposizione delle domande 2024 con una procedura semplificata, in modo da consentire in un breve periodo i primi pagamenti, e lo sblocco dei contributi delle assicurazioni agevolate delle annate pregresse, come l’anno 2023, fino a arrivare al completamento e chiusura della campagna 2015-2022 (relativa alla vecchia programmazione).

Sono questi gli impegni di Agea presentati alla prima riunione della Task Force sulla gestione del rischio convocata il 27 gennaio su indicazione del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.  Per il 2025 una volta definiti sia il PGA (piano generale assicurazioni) sia gli standard value (i criteri di rifermento dell’indice assicurativo di una determinata coltura), sarà possibile, già entro febbraio, avviare tutta la procedura operativa per l’elaborazione del PGIR (piano gestionale del rischio) ed emettere le polizze assicurative.