Foto di Lukas da Pixabay

Il ricorso all’appalto per lo svolgimento di tutte o di una parte delle lavorazioni agricole è ormai un fenomeno conosciuto e utilizzato dalla maggior parte delle aziende agricole.

Ciò che si sta profilando sempre più frequentemente, negli ultimi periodi, è la richiesta da parte dell’appaltatore di potersi avvalere di SUBAPPALTI nello svolgimento delle lavorazioni oggetto del contratto.

Il subappalto è una possibilità certamente prevista dalla legge, che deve essere tuttavia autorizzata con una certa cautela da parte del committente (azienda agricola), ed è il contratto con il quale l’appaltatore affida a terzi l’esecuzione di parte delle prestazioni o lavorazioni oggetto del contratto di appalto.

Ciò che preliminarmente occorre tener presente è che anche in ipotesi di subappalto vige il principio della solidarietà del committente con appaltatore e subappaltatore per quanto riguarda i trattamenti retributivi, i contributi previdenziali e i premi assicurativi dovuti ai dipendenti in relazione al periodo di esecuzione dell’appalto.

Oltre alla generica autorizzazione al subappalto, che può essere inserita nel contratto principale, è necessario che l’effettivo svolgimento delle lavorazioni da parte del subappaltatore sia preceduto da una comunicazione formale da parte dell’appaltatore al committente nella quale devono essere specificate le lavorazioni appaltate, la ditta alla quale affida tali lavorazioni e i nominativi dei dipendenti che verranno impiegati.

Qualora disponibile il committente potrebbe farsi inviare anche il contratto stipulato tra appaltatore e subappaltatore. In ogni caso, è importante che vengano inviati i seguenti documenti relativi al subappaltatore:

  • Visura Camerale
  • Durc
  • Unilav dei dipendenti impiegati nel subappalto
  • DVR

A questi documenti va sempre aggiunto il DUVRI (Documento Unico Valutazione Rischi Interferenti) nel momento in cui i dipendenti di più ditte si trovino a lavorare insieme sul medesimo fondo. Fondamentale è verificare che i dipendenti del subappaltatore possano effettivamente svolgere il tipo di attività che viene sub-appaltata essendo inquadrati come OPERAI AGRICOLI.